Logo by L. Gianguzzi
 

Sono ben accette correzioni e segnalazioni di titoli mancanti. Se siete in possesso di PDF mancanti siete pregati di inviarli a: salvatore.surdo@unipa.itper l'inserimento nel sito.

La Bibliografia Naturalistica Siciliana costituisce un tentativo di raccolta di tutte le pubblicazioni contenenti informazioni sulla geologia, fauna e flora della Sicilia, comparse sotto forma di volume o di articolo di rivista scientifica. Sono comprese per lo più pubblicazioni di interesse locale, provinciale o regionale, ma anche di interesse nazionale, purché informative sulla Sicilia. Questa raccolta non comprende la stampa periodica divulgativa e la "letteratura grigia". Ove possibile, sono forniti collegamenti per accedere alle pubblicazioni in formato elettronico.

Per cercare titoli, autori o parole chiave in questo elenco bibliografico, utilizza la funzione di ricerca interna alla pagina usando la combinazione di tasti. Ctr+F

 

Bibliografia Plecoptera Siciliana (a cura di S. Surdo)

in progress

    Aubert J., 1957. Quelques plécoptères récoltés en Sicile. Mitt. Schweiz. Ent. Ges., 30: 175-177

    Consiglio  C., 1961. Plecotteri di Sicilia e d'Aspromonte e classificazione delle Isoperla europee. Mem. Mus. Civ. St. Nat. Verona 9: 173-196, 1 tav.

    Consiglio  C. , 1961. Attuali conoscenze sui Plecotteri di Sicilia. Arch. Botan. Biogeogr. It., 37 (4,6,4): 3-4

    Consiglio C. ,  1963. Plecotteri delle isole del Mediterraneo. Mon. Zool. Ital. 70-71: 147-158.

    Consiglio C. ,  1967.  Lista dei Plecotteri della regione italiana. Fragm. Entomol., 5 (1): 1-66

    Consiglio C. ,  1968.  Secondo contributo alla conoscenza dei Plecotteri di Sicilia. Fragm. Entomol., 6 (1): 45-61

    Consiglio C. ,  1979. La distribuzione dei Plecotteri italiani. Lav. Soc. It. Biogeogr., 6 :383-393
     
    Festa, A. (1938): Studi sui Plecotteri italiani. HI. Note sulle famiglie Leuctridae e Nemuridae.
    Boll. Soc. Entomol. Ital. 70: 156-159.

    Fochetti R. , 1994. Biochemical systematics and biogeographical patterns of the Italian and Corsican species of the Protonemura corsicana species group (Plecoptera: Nemouridae). Aquatic Insects 16(1):1-15. DOI: 10.1080/01650429409361529

    Fochetti R. De Biase A. , Belfiore C.& Audisio P., 1998. Faunistica e biogeografia regionale dei plecotteri italiani. Mem. Soc. Entomol. Ital. , 76:3-19

    Fochetti R. & Nicolai P., 1987. Plecotteri di Siclia e Sardegna. Animalia, 14 (1-3): 169-175

    Nicolai P., 1985.  On the evolution and biogeography of the Protonemura species of the
    corsicana group, with the description of P. helenae n. sp. from Sicily. Aquat Insects
    7: 249–257.

    Pardo I. & Zwick P., 2004. New Contributions to the Knowledge of Mediterranean Stoneflies (Plecoptera), Aquatic Insects: International Journal of Freshwater Entomology, 26:2, 131-137, DOI: 10.1080/01650420412331325864

    Ravizza C. & Gerecke R., 1991. A review of the distribution of Plecoptera on Sicily. Mem. Soc. ent. ital., 70: 9-31

    Ravizza C., 1998. Plecoptera Capniidae of the Italian Region. Atti Soc .it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 139 : 73-95.

    Ravizza C. & Fochetti R., 1998 - Plecotteri Taeniopterygidae della regione italica. Mem. Soc.entomol. ital., 11:123-159.

    Ravizza, C., 2002. Atlas of the Italian Leuctridae (Insecta, Plecoptera) with an appendix including Central European species. Lauterbornia, H. 45:1-42, Dinkelscherben.

     

 

Numero di accessi a partire dal 14 aprile 2011

 

© Società Siciliana Scienze Naturali – 2019

made by AREA srl maintained by S. Surdo