.............Find us elsewhere Telegram................................ Facebook

 
  Home - La Società Siciliana di Scienze Naturali - Il Naturalista Siciliano - Biblioteca - Bibliografia - Contatti - Links - Iniziative - - ITA / ENG -  
 
 
 

GAM (Gruppo Aquila Minore)

La Società Siciliana di Scienze Naturali ha patrocinato il 1° censimento dell'Aquila minore (Hieraaetus pennatus) . E' un bellissimo esempio di Citizen science ovvero "attività scientifica condotta da membri del pubblico indistinto in collaborazione con ricercatori o sotto la direzione di ricercatori professionisti e istituzioni scientifiche". L'adesione è stata corale, oltre ogni più rosea prospettiva.

Grazie alla collaborazione delle associazioni no profit LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), AFNI Sicilia, Gruppo Fauna Siciliana FB, Cea Niscemi, Gruppo Tutela Rapaci, Società Siciliana di Scienze Naturali e Cea Messina, il 12 gennaio 2020 è stato organizzato il monitoraggio in contemporanea che ha interessato tantissimi appassionati. Un evento che ha visto un alto livello di cooperazione e coordinazione, difficilmente paragonabile ad altre situazioni in Italia.

Record attuale alla Riserva Pino D'Aleppo di Vittoria (RG), con 11 aquile minori censite tutte assieme. Il 60% delle osservazioni è stato condotto in zone urbane o periferiche cittadine.
Nutrite osservazioni di questo rapace nelle province di Caltanissetta, Ragusa, Siracusa, Trapani e Agrigento.

Ben 90 collaboratori hanno censito la specie coprendo 94 quadranti UTM e compilando una scheda in cui andavano annotati alcuni dati che saranno sottoposti a analisi statistica.

 

 

Dati in pillole:

N° collaboratori : 90

Ore di osservazione: 125

Quadranti UTM coperti : 94

Km percorsi : 945 km circa

Località censite: 136

N. individui censiti Totale: 112

divisi per morfismo

Chiaro: 82

Rossiccio o intermedio: 10

Scuro: 20

Cartina ricavata dal censimento 2020

 

Cartina Aquila minore

Aquila minore UTM

Elenco partecipanti

Adragna Francesco; Alario Cristian; Alparone Salvatore; Amato Giovanni; Barbera Antonino; Barraco Luigi; Bonaccorsi Giampiero; Bonaviri Davide; Bondì Salvatore; Cacopardi Saverio; Cairone Andrea; Campo Giuseppe; Cancellieri Francesco; Cantavenera Agostino; Cappuzzello Carlo; Cavarretta Valentina; Coco Mathia; Corpace Chiara; Cortellaro Gerardo; Cosimi Giulia; Crisafulli Fabio; Crocetta Lisa; Cumbo Giovanni; Cusimano Camillo; D'Amico Davide; Dessì Daniele; Di Lucia Antonino; El Rhafil Faisal; Falci Amedeo; Faraone Paolo; Fasone Beatrice; Ferrandes Pietro; Fontanella Matteo; Forzese Matteo;
Galasso Paolo; Gambino Egle; Giacalone Gabriele; Giudice Emilio; Giunta Flavia; Greco Fabio; Grenci Salvo; Grimaldi Dario; Guarrea Giulia; Guccione Mario; Gurrieri Ignazio; Harris Tony; Indelicato Gaspare; La Grua Giovanni; La Mantia Andrea; La Mantia Tommaso; Lauricella Aldo; Leanza Pietro;
Lo Cascio Pietro; Lo Duca Rocco; Lombardo Christian; Massari Paolo; Merlino Stefania; Messina Andrea; Micalizzi Alessandro; Militello Federico; Mirlocca Domenico; Nania Marco; Orlando Antonio; Palumbo Calogero; Patti Maria; Patti Nino; Pepi Davide; Pisano Pippo; Pitrella Carlo; Preti Luigi; Privitera Francesco; Reale Marco; Ridente Davide; Rizzo Fabio; Saitta Giuseppe; Sapiente Giuseppe; Sardella Rosario; Sarto Aldo; Sciabica Enzo;
Selvaggio Stanislao; Spinella Giovanni; Surdo Salvatore; Termine Rosa; Tornatore Luca; Torre Antonino; Torre Giancarlo; Tortorici Sofia Maria; Vaccaro Angelo; Vecchio Andrea; Zafarana Manuel A.


Numero di accessi a partire dal 14 aprile 2011

 

© Società Siciliana Scienze Naturali – 2020

made by AREA srl maintained by S. Surdo